London Critics’ Circle: le nomination per il 2024
La cerimonia di proclamazione dei vincitori si svolgerà a Londra il 4 febbraio
Il London Critics’ Circle ha nominato i film Il ragazzo e l’airone, Suzume e The First Slam Dunk per la cerimonia di premiazione del 2024. Nello specifico, il titolo dello studio Ghibli, ultimo (o forse no?!) sforzo di Miyazaki, è stato proposto per le sezioni Film in lingua straniera e Film d’animazione dell’anno.
Suzume, di Makoto Shinkai, invece, ha ricevuto unicamente una nomination come Film d’animazione dell’anno. Infine, Kōji Kasamatsu, direttore del suono in The First Slam Dunk, risulta candidato al premio per il Merito tecnico nel sound design.
Si tratta di pellicole che hanno già fatto incetta sia di nomination sia, direttamente, di premi. Il ragazzo e l’airone e Suzume, infatti, parteciperanno anche ai Golden Globe, in competizione nella categoria Miglior film d’animazione. Inoltre, Joe Hisaishi ha ricevuto una nomination al premio per la Miglior colonna sonora originale per Il Ragazzo e l’Airone.
Ricordiamo che Suzume, Chainsaw man e The Super Mario Bros. Movie sono anche in lizza per ricevere i Saturn Awards 2023. Inoltre, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha notificato, tra i film idonei a essere presi in considerazione per gli Oscar 2024, diversi anime. I titoli sono Blue Giant, adattamento del manga di Shinichi Ishizuka, Il ragazzo e l’airone, The First Slam Dunk, Suzume, Il castello solitario nello specchio e The Super Mario Bros. Movie.
Anche Critics Choice Awards hanno rivelato i loro candidati alle nomination per il 2024 e l’ultimo lungometraggio di Hayao Miyazaki è nominato come Miglior film d’animazione. Inoltre, Godzilla Minus One è nominato come Miglior film in lingua straniera.
Allo stesso modo, la Chicago Film Critics Association ha assegnato a Il Ragazzo e l’Airone il premio come Miglior film d’animazione. Godzilla Minus One, invece, ha vinto il premio per il Miglior utilizzo degli effetti visivi.
La pellicola è stata anche candidata agli Astra Film & Creative Arts Awards, con una nomination per Hayao Miyazaki come Miglior regista internazionale. Inoltre, il film ha anche vinto il premio per la Miglior animazione ai Los Angeles Film Critics Association Awards, ai Boston Society of Film Critics e ai New York Film Critics Award.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.