Rivelato un primo trailer per l’anime di The Stunned Hero and the Assassin Princesses

Un’alleanza letale
L’adattamento anime del manga Kizetsu Yūsha to Ansatsu Hime (The Stunned Hero and the Assassin Princesses), scritto da Norishiro-chan e illustrato da Setsuda, farà il suo debutto televisivo nel 2025. La notizia è stata diffusa con l’apertura di un sito ufficiale dedicato, che ha rivelato un primo trailer e dettagli su cast e staff di produzione.
L’anime vanterà un cast di doppiatori d’eccezione:
- Shunsuke Takeuchi: Toto
- Iori Saeki : Ciel
- Hitomi Ueda: Anemone
- Haruka Shiraishi: Gore
Alla regia troveremo Noriaki Akitaya, già noto per il suo lavoro su Bakuman., Castle Town Dandelion e The Unwanted Undead Adventurer. La sceneggiatura sarà affidata a Michiko Yokote, autrice di serie di successo come Shirobako, Tsurune e Train to the End of the World. Il character design sarà curato da Takao Sano, mentre la colonna sonora sarà composta da Shun Narita. Lo studio Connect si occuperà della produzione dell’anime.
The Stunned Hero and the Assassin Princesses segue la storia di Toto, un eroe dalle straordinarie capacità, ma incapace di stringere legami con gli altri a causa della sua estrema timidezza. Un giorno, tre ragazze affascinanti – Ciel, Anemone e Gore – gli propongono di unirsi a loro per formare un party. Tuttavia, dietro il loro gesto amichevole si nasconde un segreto pericoloso: il vero scopo delle tre giovani è eliminare Toto.
La serie nasce come manga, pubblicato per la prima volta su Weekly Shōnen Champion, di Akita Shoten, nell’ottobre 2022. Il decimo volume della serie, ancora inedita in Italia, è stato rilasciato proprio in concomitanza con l’annuncio dell’anime..
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.