Al via la Stagione 10 di My Hero Ultra Rumble, con Hitoshi Shinso ed il suo quirk

Nuove dinamiche di combattimento
La stagione 10 di My Hero Ultra Rumble segna l’ingresso di un nuovo combattente nel battle royale ispirato a My Hero Academia: Hitoshi Shinso. Il personaggio, noto per il suo quirk “Brainwashing”, porta con sé nuove dinamiche di gioco e introduce meccaniche basate sulla manipolazione degli avversari.
Shinso è un personaggio complesso nell’universo di My Hero Academia, con un’abilità che inizialmente lo ha fatto sentire fuori posto rispetto ai suoi compagni eroi. Nel tempo, però, ha affinato le sue capacità e ha imparato a sfruttare il suo potere in battaglia. In My Hero Ultra Rumble, i giocatori potranno utilizzarlo per immobilizzare e controllare gli avversari, rendendolo un’opzione strategica per chi predilige un approccio più tattico al combattimento.
Le due tecniche principali di Shinso sono:
-
Persona Chords – Un’onda sonora che, se colpisce un bersaglio, lo rende incapace di muoversi per un certo periodo di tempo.
-
Persona Command – Una capacità che costringe l’avversario a dirigersi verso un punto specifico scelto dal giocatore.
Oltre alle nuove meccaniche introdotte dal personaggio, la Stagione 10 di My Hero Ultra Rumble porta con sé nuovi costumi. Shinso sarà disponibile con due varianti: la divisa dell’Accademia U.A. e il set “Cyber Hero”. Anche il suo mentore, Shota Aizawa, riceverà un nuovo outfit denominato “Silent Warlord”. Un’altra novità riguarda la funzione “Layered Equip”, che consente ai giocatori di combinare diversi elementi dei costumi, aumentando la personalizzazione del proprio eroe.
Nel corso della stagione verranno rilasciati ulteriori contenuti, tra cui eventi a tema e nuovi oggetti estetici. My Hero Ultra Rumble continua così ad espandere il proprio roster e le opzioni di gioco, offrendo ai fan della serie sempre nuove sfide.
Il gioco è disponibile gratuitamente su PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC, tramite Steam.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.