Connettiti con noi

Approfondimenti Videogames

Black Myth Wukong: cosa sappiamo?

Pubblicato

il

Black Myth Wukong

Siamo in attesa di uno di quei titoli che potrebbe segnare l’epoca di Playstation 5. Black Myth: Wukong, in arrivo sul mercato il 20 agosto 2024, è frutto del lavoro svolto dallo studio di sviluppo cinese Game Science

Forse sono in pochi a conoscere la storia della Software House, nata dalla costola della più famosa Tencent. Prima del progetto Black Myth: Wukong, furono proprio i ragazzi di Tencent a produrre quello che si rivelò un prodotto dagli scarsi risultati. Si trattava di un MMORPG basato sulla mitologica storia di Sun Wukong, protagonista del famoso romanzo “Viaggio in Occidente”.

Anni dopo un gruppo di sviluppatori, che nel frattempo ha creato Game Science, decide di riprovarci offrendo al mondo Black Myth: Wukong. Ma cosa sappiamo ad oggi di questo nuovo action simil Soulslike?


Gameplay e meccaniche molto interessanti


Da quello che abbiamo visto nei trailer, Black Myth: Wukong promette un gameplay dinamico e avvincente. Si tratta di un action RPG con combattimenti in tempo reale, dove i giocatori possono utilizzare le abilità trasformative di Sun Wukong per sconfiggere nemici e superare ostacoli. Wukong può trasformarsi in vari animali e oggetti, sfruttando queste abilità per risolvere enigmi e combattere in modi creativi. I combattimenti sembrano fluidi e spettacolari, con mosse speciali che richiamano la mitologia cinese.


Grafica ricca di dettagli


Uno degli aspetti tecnici più impressionanti di Black Myth: Wukong è l’uso dell’Unreal Engine 5, il motore grafico di ultima generazione sviluppato da Epic Games. Questo motore permette al gioco di offrire un livello di dettaglio grafico senza precedenti, con ambienti ricchi e altamente dettagliati, effetti di luce realistici e texture di altissima qualità. Unreal Engine 5 introduce tecnologie innovative come Nanite, che consente una gestione più efficiente delle geometrie complesse, e Lumen, un sistema di illuminazione globale dinamico che rende ogni scena visivamente sorprendente. Grazie a queste tecnologie, il mondo di Black Myth: Wukong appare vivo e vibrante, con effetti visivi che immergono il giocatore in un’ambientazione epica e mitologica.


Animazioni e movimenti dinamici


Oltre alla grafica mozzafiato, Black Myth: Wukong si distingue per le sue animazioni fluide e realistiche. Il team di sviluppo di Game Science ha posto una grande enfasi sulla creazione di animazioni dettagliate che rendono ogni movimento di Sun Wukong e dei suoi nemici incredibilmente realistico. Utilizzando la motion capture, gli sviluppatori hanno catturato movimenti umani autentici per applicarli ai personaggi del gioco, migliorando ulteriormente il realismo delle animazioni di combattimento e delle interazioni con l’ambiente. Inoltre, il gioco sfrutta un avanzato sistema di fisica per gestire in modo realistico le collisioni, i movimenti dei tessuti e le reazioni degli oggetti nel mondo di gioco, rendendo ogni battaglia e ogni azione ancor più coinvolgente e credibile.

Black Myth: Wukong

Sun Wukong in combattimento / Game Science Interactive Technology Co.


Audio Immersivo e Dettagliato


L’aspetto audio di Black Myth: Wukong è stato curato con la stessa attenzione ai dettagli della grafica e delle animazioni. Il gioco offre un audio immersivo che sfrutta le tecnologie più avanzate per creare un’esperienza sonora tridimensionale. Ogni suono, dai colpi delle armi ai rumori ambientali, è stato progettato per contribuire all’immersione totale del giocatore nel mondo di Sun Wukong. La colonna sonora del gioco, composta da musiche epiche e melodie tradizionali cinesi, arricchisce ulteriormente l’atmosfera mitologica del gioco. Il team di Game Science ha lavorato con esperti di musica e sound design per assicurarsi che ogni aspetto audio sia in perfetta armonia con l’estetica e la narrativa del gioco.


Trama


Come anticipato, Black Myth: Wukong trae ispirazione principalmente da due opere letterarie cinesi molto famose: “Viaggio in Occidente” e “Il racconto dello scimmiotto“. Queste opere, considerate tra le più importanti nella letteratura cinese, offrono una ricca fonte di materiale narrativo e simbolico che il gioco utilizza per costruire il suo mondo e la sua storia.


Viaggio in occidente


“Viaggio in Occidente” è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese, scritto da Wu Cheng’en nel XVI secolo. La trama principale segue le avventure del monaco buddista Tang Sanzang, noto anche come Tripitaka, che viaggia verso l’India per recuperare testi sacri buddisti. È accompagnato da tre discepoli, tra cui il più famoso è Sun Wukong, il Re Scimmia. Sun Wukong è un personaggio straordinario, dotato di poteri sovrannaturali come la capacità di trasformarsi in 72 diverse forme, una forza sovrumana e l’immortalità. Il romanzo è ricco di avventure e affronta temi di fede, redenzione e perseveranza attraverso una serie di episodi in cui i protagonisti combattono contro demoni, mostri e divinità. Ogni episodio è carico di simbolismo e allegoria, esplorando la complessità della condizione umana e della spiritualità.


Il racconto dello scimmiotto


Parallelamente, “Il racconto dello scimmiotto” si concentra maggiormente sulla ribellione di Sun Wukong contro il Cielo e le divinità prima di diventare un discepolo di Tang Sanzang. Questa narrazione esplora il viaggio di Sun Wukong verso l’immortalità, la sua lotta contro l’oppressione divina e la sua eventuale sconfitta e imprigionamento sotto una montagna da parte del Buddha.

La storia descrive come Sun Wukong, nato da una pietra magica, acquisisca incredibili poteri e si proclami “Grande Saggio, Pari del Cielo”. La sua ribellione culmina in una grande battaglia contro le forze celesti, che porta alla sua sconfitta e punizione. Questo racconto segue la crescita di Sun Wukong da una figura ribelle e distruttiva a un eroe disciplinato e potente, pronto a servire una causa più grande.

Black Myth: Wukong

Black Myth: Wukong / Game Science Interactive Technology Co.

In Black Myth: Wukong, questi elementi letterari sono integrati per creare una narrativa coinvolgente e un mondo ricco di mitologia. Il gioco segue le avventure di Sun Wukong presentandolo con tutte le sue abilità trasformative, la sua forza e la sua astuzia.

La narrazione attinge dalle numerose avventure e battaglie descritte in “Viaggio in Occidente” e “Il racconto dello scimmiotto”, permettendo ai giocatori di rivivere alcune  scene più iconiche dei racconti e di esplorare nuove storie ispirate alla mitologia originale. Come nei testi originali, il gioco esplora temi di potere, redenzione e crescita personale, offrendo una rappresentazione dettagliata e fedele delle leggendarie imprese di Sun Wukong. Questo permette non solo di rendere omaggio alle opere classiche, ma anche di introdurre questi racconti a un pubblico più ampio e moderno attraverso il medium videoludico. Speriamo dunque che il titolo presenti un intreccio narrativo quanto più fedele e intrigante in relazione ai romanzi.


Attesa e aspettative


Da quando è stato annunciato nel 2020, Black Myth: Wukong ha generato un’enorme aspettativa. I trailer rilasciati hanno ottenuto milioni di visualizzazioni e ogni nuovo aggiornamento viene accolto con entusiasmo dalla comunità dei giocatori. Game Science sembra determinata a non deludere queste aspettative, continuando a lavorare duramente per rifinire e perfezionare il gioco.

Black Myth: Wukong promette di essere un titolo rivoluzionario, capace di mescolare una narrativa affascinante con un gameplay innovativo e una grafica straordinaria. Se sarà capace di rimanere fedele alle opere letterarie, conquistandone anche solo la metà del  fascino, pensiamo che Black Myth: Wukong abbia le carte in regola per entrare nella lista dei titoli più acclamati di questa generazione.

Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti e se ve lo siete perso, recuperate l’ultimo trailer di cui abbiamo parlato nel nostro articolo.

#INBREVE

Black Myth: Wukong, lo aspettiamo?

Sono poche le settimane che ci separano dall’uscita di Black Myth: Wukong, nuovo titolo della software house cinese Game Science. Le informazioni che abbiamo ad oggi hanno creato in noi un senso di hype tangibile per un gioco che promette bene. Un action simil soulslike con una trama basata su 2 dei romanzi più celebri della narrazione cinese.

In conclusione, lo aspettiamo?

Assolutamente sì.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

follow us

Trending