Transmedialità, fumetti e videogiochi: creare una storia in più modi

ARTICOLO SPONSORIZZATO.
Il mondo dei fumetti e quello dei videogiochi sono sempre più in contatto tra di loro. Questi incontri creano crossover che arricchiscono entrambi i media e offrono esperienze sempre più immersive
La transmedialità è il processo che consente a una storia di estendersi e essere raccontata attraverso più media, mantenendo coerenza e continuità narrativa. In altre parole, un’opera può essere raccontata non solo su un singolo formato, ma su più piattaforme, come fumetti, videogiochi, film, serie TV e libri, ognuna delle quali contribuisce ad arricchire l’esperienza complessiva.
Da sempre, i fumetti sono una delle forme più popolari di narrazione visiva, capaci di trasmettere storie e farci immergere in universi immaginari in maniera unica. I videogiochi, invece, offrono un tipo di esperienza più interattiva che arricchisce l’esperienza narrativa, dando la possibilità al giocatore di vivere attivamente la storia. Quando questi due mondi si incontrano, nascono opere che non solo estendono le trame originali, ma creano nuove opportunità di immersione. In questo modo, abbiamo la possibilità di esplorare con maggior dettaglio gli universi condivisi e approfondirne le sfaccettature.
La narrazione Transmediale
Quando si parla di transmedialità è importante comprendere che ciascuna piattaforma non snatura l’opera ma contribuisce a costruire e arricchire un esperienza complessiva. Non si tratta infatti di una semplice trasposizione da un medium all’altro, ma di una vera e propria estensione dell’universo narrativo. Ciò permette di esplorare nuove prospettive, personaggi e storie, aggiungendo profondità e sfumature al mondo principale.

Nel caso dei fumetti e dei videogiochi, il concetto di transmedialità è presente in numerosi titoli. In questo processo, i fumetti non sono semplicemente derivati dai videogiochi, ma fungono da elementi complementari che espandono e approfondiscono l’universo creato nei videogiochi.
Il Ruolo della Transmedialità nel Rafforzamento del Legame tra Fumetti e Videogiochi
In questo caso la transmedialità rafforza il legame tra fumetti e videogiochi, poiché entrambi i media si alimentano a vicenda, creando storie che si estendono sempre di più.
Prendiamo il caso dei fumetti del titolo pluripremiato Elden Ring e Cyberpunk 2077: entrambi i titoli sono arricchiti da contenuti trasversali (in questo caso fumetti) che vanno oltre la trama del videogioco, ampliando la narrazione e aggiungendo sfumature a personaggi e storie. La transmedialità, quindi, non solo amplifica il coinvolgimento dei fan, ma arricchisce anche l’esperienza complessiva, consentendo ai creatori di esplorare idee, temi e storie non approfondite nel gioco.

Questo approccio permette anche di coinvolgere un pubblico più ampio, che può interagire in base ai propri interessi e preferenze. I fan dei fumetti possono esplorare la storia attraverso il medium grafico, mentre i giocatori possono immergersi nell’azione e nella narrazione interattiva dei videogiochi, ma entrambi possono godere di un mondo ricco e complesso che si sviluppa su più fronti.
Il Caso della Transmedialità in Elden Ring: La Narrazione Espansa
Nel caso di Elden Ring, il gioco stesso ha già una lore piuttosto vasta, fatta di miti e leggende che si sviluppano attraverso la trama, i personaggi e i luoghi esplorabili. Tuttavia, l’introduzione di un fumetto come Elden Ring: La Via per l’Albero Madre rappresenta un esempio perfetto di transmedialità, poiché offre un ulteriore strumento per approfondire il mondo di Elden Ring. Questo fumetto non solo espande la storia, ma la rielabora e la arricchisce con dettagli visivi che non sono esplorabili nel gioco stesso.
Questo tipo di transmedialità permette di vivere un’esperienza unica che si estende oltre il gameplay. La narrazione non è più confinata all’interno dei limiti di una singola piattaforma, ma viene trasformata in forma di fumetto. Questo consente anche di esplorare le stesse storie da prospettive diverse.
E mentre il videogioco permette di immergersi interattivamente in un mondo dove sei il protagonista, il fumetto permette di osservare da vicino lo stesso mondo attraverso la narrazione grafica, arricchendo la comprensione stessa del mondo di gioco.

Elden Ring – La Via per L’Albero Madre
La miniserie Elden Ring – La Via per L’Albero Madre, pubblicata da Kadokawa, funge da prequel ufficiale al gioco e approfondisce la lore del mondo di Elden Ring, fornendo contesto sui personaggi e gli eventi che precedono la storia principale. Disegnato da Nikiichi Tobita, il fumetto presenta uno stile visivo che si rifà perfettamente alle atmosfere del gioco. Questo manga, pur mantenendo lo spirito epico e avventuroso del gioco, introduce una ventata di umorismo che smorza i toni seri del videogioco rendendo la lettura più piacevole e leggera.

Elden Ring: Storie di Attimi Lontani
Storie di Attimi Lontani è invece una raccolta di racconti a fumetti scritta e disegnata da Haruichi. Questo manga vuole esaminare aspetti diversi del mondo di Elden Ring, approfondendo storie, leggende, personaggi e luoghi che si trovano nel vasto e misterioso universo del gioco. Il titolo stesso, “Storie di Attimi Lontani“, suggerisce un focus su eventi del passato. Verranno infatti esplorate epoche lontane che hanno formato la realtà in cui si svolge Elden Ring. Questi racconti contribuiscono a costruire un’ulteriore profondità narrativa per il mondo di gioco, arricchendo il background e la lore che non sempre è esplorata direttamente nel gameplay.
Ogni racconto, pur essendo ambientato nello stesso universo, offre un punto di vista diverso dei temi di Elden Ring. Ad esempio vengono approfonditi temi come la lotta per il potere, la corruzione delle divinità, l’inevitabilità del destino e la ricerca della speranza. Attraverso queste storie, il lettore può immergersi nei dettagli più nascosti della lore del gioco e scoprire nuovi aspetti di un mondo già ricco di storie epiche e tragiche.

La Transmedialità in Cyberpunk 2077: Un Mondo Espanso su Più Fronti

Nel caso di Cyberpunk 2077, la transmedialità si manifesta in maniera ancora più evidente. Il videogioco è un’esperienza interattiva che ci catapulta nel mondo di Night City e dei suoi abitanti. A fianco di questa esperienza, la serie animata Cyberpunk: Edgerunners amplia l’universo di gioco, esplorando nuove storie e personaggi che arricchiscono la narrazione principale. Non si limita a ripetere gli eventi del videogioco, ma introduce una trama originale che si inserisce perfettamente nell’ambientazione di Cyberpunk 2077. Allo stesso modo, i fumetti Trauma Team e Cyberpunk: Edgerunners MADNESS approfondiscono ulteriormente questo universo, con storie originali che vanno oltre la trama del gioco e ne espandono la lore, creando un’esperienza narrativa ancora più ricca e sfaccettata.
Trauma Team
Cyberpunk 2077: Trauma Team non è solo un prequel, ma un vero e proprio espanso dell’universo di Cyberpunk. Questo fumetto esplora aspetti della vita in Night City che il videogioco non tratta in dettaglio. La trama segue le vicende di Nadia, un paramedico dell’azienda sanitaria privata Trauma Team International. Un nuovo incarico porterà Nadia nel mezzo di una sparatoria in cui sarà l’unica sopravvissuta della sua squadra e dovrà cercare in tutti i modi di sopravvivere. Il fumetto amplia la comprensione del sistema sanitario privato e delle pericolose megacorporazioni che governano la città, temi che sono centrali nel gioco. Inoltre, il fumetto adotta uno stile visivo che ricorda molto i classici del genere cyberpunk, come Akira. E si caratterizza per un utilizzo di colori vivaci e un’ambientazione che mescola elementi noir e tecnologia avanzata.

Edgerunners MADNESS
Cyberpunk: Edgerunners MADNESS è invece una serie manga ambientata nello stesso arco narrativo di Cyberpunk 2077. Funge da prequel dell’anime Cyberpunk: Edgerunners, e si concentra maggiormente sui personaggi di Rebecca e Pilar prima che si unissero al gruppo di David. La trama esplora le loro origini, mostrando come, cresciuti in una Night City caotica, i due aspirassero a diventare edgerunners come loro padre. L’incontro con il misterioso Safran segnerà un punto di svolta nelle loro vite, cambiando il corso del loro destino.
La serie animata amplia ulteriormente l’universo del gioco con una storia originale che non solo attinge al mondo di Cyberpunk 2077, ma introduce anche nuovi personaggi e dinamiche sociali non presenti nel gioco.

Sia la serie che il manga hanno un impatto significativo sulla comprensione del mondo di Cyberpunk, dando voce a temi come la disuguaglianza sociale, la ricerca dell’identità e la lotta contro il sistema, che sono centrali nel gioco. In questo caso, la transmedialità tra videogioco, serie TV e fumetti crea una rete di storie interconnesse che arricchiscono la narrazione centrale, permettendo ai fan di immergersi più profondamente nel mondo di Cyberpunk, anche da diverse prospettive. Ogni medium fornisce una parte essenziale della storia complessiva, contribuendo alla costruzione di un esperienza condivisa coesa.
Transmedialità: Oltre i Confini dei Media
La transmedialità rappresenta un elemento chiave nella creazione di universi narrativi condivisi e nella crescita del crossover tra fumetti e videogiochi. Elden Ring e Cyberpunk 2077 sono esempi eccellenti di come diverse forme di media possano interagire e costruire esperienze più ricche e complesse. La transmedialità non solo espande il potenziale narrativo, ma favorisce anche un’esperienza immersiva che coinvolge il pubblico e i creatori su più livelli. Viene così data vita a mondi condivisi che vanno ben oltre i confini di un singolo medium.
In questo senso, fumetti e videogiochi non sono più visti come semplici forme di intrattenimento distinte, ma come parti interconnesse di un unico grande mondo. Entrambi i media arricchiscono l’esperienza del pubblico, portando nuovi spunti, approfondimenti e possibilità per raccontare storie in modo sempre più innovativo e diramato.
La transmedialità, da utenti, diventa uno strumento per ampliare la nostra comprensione di un prodotto narrativo. Che sia per una persona appassionata di fumetti, di videogiochi o qualsiasi altro medium, il fatto che esista la possibilità di accedere facilmente alle diramazioni di una storia è senza dubbio una fortuna.