Esplorazione e combattimento nelle profondità oceaniche di Abyssus

Abyssus
Un’antica civiltà perduta negli inquietanti abissi oceanici

I videogiochi ambientati in scenari sottomarini sono un mix unico di tensione ed azione claustrofobica e Abyssus, sviluppato da DoubleMoose e pubblicato da The Arcade Crew, si inserisce in questo filone con una proposta che combina elementi FPS e roguelike. 

Il titolo, progettato per essere giocato sia in solitaria sia in cooperativa fino a quattro partecipanti, immerge i giocatori in un mondo sommerso caratterizzato da rovine misteriose e pericoli letali.

La struttura di Abyssus si basa su una progressione dinamica che richiede di adattarsi costantemente alle condizioni dell’ambiente e ai nemici incontrati. Gli scenari esplorabili fanno parte di una civiltà sottomarina ormai in rovina, da cui emergono tracce di una tecnologia avanzata. I giocatori assumono il ruolo dei Brinehunter, inviati nelle profondità oceaniche per investigare su un’anomala fonte di energia elettromagnetica. Questa spedizione li porterà, però,  a scontrarsi con le vestigia corrotte di un mondo ormai dimenticato.

Un arsenale adattabile

Uno degli aspetti più caratteristici del gioco è il sistema di personalizzazione delle armi, che consente di modificarne le caratteristiche e migliorarne l’efficacia in combattimento. Ogni spedizione inizia con la scelta di un equipaggiamento di base, ma nel corso dell’esplorazione è possibile trovare potenziamenti che ne amplificano il potere distruttivo. Tra le armi disponibili si distinguono:

  • Brinerevolver, un’arma semiautomatica capace di colpire con precisione sia da vicino che da lontano, grazie alla sua modalità secondaria di fuoco mirato.
  • Fucile Engine, progettato per attacchi ravvicinati e dotato di un sistema di surriscaldamento che permette di sprigionare raffiche di energia letale.
  • Fucile a pompa, pensato per gli scontri diretti, in grado di infliggere danni devastanti a corto raggio.

L’arsenale può essere ulteriormente modificato con migliorie applicabili durante l’esplorazione. Ad esempio, il Brinerevolver può essere potenziato con la mod Quick Scope, che aumenta i danni dei colpi mirati, mentre il Fucile Engine può acquisire la mod Concentrated Shot, utile per respingere i nemici con la forza dell’impatto.

Esplorazione e dinamiche di gioco

L’ambiente sottomarino di Abyssus non è solo un semplice sfondo, ma un elemento centrale dell’esperienza. Le rovine della civiltà sommersa nascondono segreti che possono essere scoperti solo attraverso un’esplorazione attenta. Il titolo adotta una struttura roguelike, caratterizzata da livelli generati proceduralmente e da una progressione che premia la sperimentazione. Ogni tentativo di avanzare nelle profondità offre, dunque, non solo nuove opportunità di miglioramento, ma anche nuove sfide, rendendo ogni sessione di gioco diversa dalla precedente.

La modalità cooperativa, inoltre, permette di affrontare le spedizioni con un massimo di altri tre giocatori, introducendo elementi di strategia e collaborazione. L’uso coordinato delle abilita e dell’equipaggiamento diventa, così, fondamentale per sopravvivere e progredire nelle aree più pericolose.

Un connubio perfetto tra azione e mistero

Deep Rock Galactic, Vermintide 2 e Gunfire Reborn sono alcune delle influenze citate dagli sviluppatori di Abyssus. La combinazione di meccaniche roguelike e FPS, unita a un’estetica ispirata alle profondità marine, contribuisce a creare un’esperienza immersiva e dinamica.

Con l’uscita della demo su Steam, il gioco si prepara a mostrare più da vicino il suo sistema di combattimento e personalizzazione, offrendo ai giocatori un primo assaggio delle sfide che li attendono nelle profondità dell’oceano. La versione completa è prevista per il 2025.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *