Connettiti con noi

Approfondimenti Manga

Girl Crush: uno sguardo al mondo delle idol Kpop

Pubblicato

il

girl crush j-pop
Girl Crush è musica, danza, passione, è il sogno di due adolescenti che cercano di trovare un piccolo spazio in uno dei mercati, quello del Kpop, tra i più spietati e competitivi del mondo dello spettacolo.

Trama


Girl Crush è ambientato tra il Giappone e la Corea contemporanei, proprio negli anni in cui il fenomeno Kpop ha spopolato, tanto da sorpassare i confini nazionali diventando un vero e proprio fenomeno mondiale.

Le nostre protagoniste, Tenka Momose e Erian Sato si incontrano a Tokyo, nel loro liceo, ma ben presto dai banchi di scuola passeranno alle strade della Corea.

Tra audizioni e provini, i primi due volumi di Girl Crush, ci immergono nel mondo delle agenzie delle idol coreane spiegandoci i ruoli e le dinamiche all’interno dei più grandi colossi di questa industria. Le big 3 tra le agenzie Coreano sono la YW, l’ARC e la LJH, ognuna con delle caratteristiche specifiche e dei requisiti da soddisfare. Se la YW punta sulle idol più tradizionali, le altre due premiano originalità e individualità.

Tenka ed Erian dovranno fare i conti con i manager e i recruiter di queste agenzie che le metteranno di fronte ad una spietata competizione tra centinaia di ragazze provenienti da tutto il mondo.

Panel a colori del manga Girl Crush


I primi due volumi


I primi due volumi hanno debuttato niente meno che al Napoli Comicon e sono ormai disponibili in tutte le fumetteria già dal 30 Aprile. L’uscita dei volumi editi J-POP è stata accompagnata da alcune iniziative afferenti al mondo del Pop coreano. Infatti J-POP Manga è stata partner delle finali nazionali del contest itinerante K-pop Dance Fight Fest che ha avuto luogo proprio a Napoli e che si terrà anche al prossimo Bergamo Comicon.

Inoltre, in occasione della finale nazionale categoria crew tenutasi a Napoli e della finale nazionale categoria solisti a Bergamo, J-POP Manga ha messo in palio per i vincitori proprio i primi due volumi. Un’entrata in scena con i fiocchi per l’opera di Midori Tayama, il cui primo lavoro risale solo al 2015. Girl Crush infatti è la seconda opera dell’autore giapponese che ha iniziato la sua carriera con Hikami No Crown, manga incentrato sulla passione che due amici d’infanzia nutrono per il pattinaggio artistico.

La copertina del primo volume già ci immerge nello scintillante e colorato universo delle idol: al centro della copertina c’è la nostra bellissima protagonista Tenka Momose. Il primo volume, inoltre, presenta una double jacket reversibile con all’interno un’esclusiva illustrazione variant a colori.

Primi due volumi edizione J-POP

Per quanto riguarda lo stile di disegno possiamo notare da subito che Tayama ha un tratto leggero e semplice. I suoi personaggi sono caratterizzati da grandi occhi brillanti e da forme esili e slanciate, ripercorrendo le orme dello stile di disegno che caratterizzava gli anni ’90 e i primi anni 2000.

Mentre l’ambientazione circostante non è un elemento indispensabile ai fini narrativi, Tayama cura molto l’estetica dei personaggi: i dettagli dei vestiti, gli accessori indossati. In questo modo, riesce ad apportare una maggiore caratterizzazione ai personaggi ancora prima di approfondirli psicologicamente.

È interessante vedere inoltre l’influenza che la cultura del Korean Pop ha avuto anche in Giappone, influenza che Tayama cerca di rappresentare anche attraverso outfit contemporanei e alternativi che si ispirano al mondo delle idol e più in generale dell’universo pop.


I personaggi


Tenka è la classica compagna di scuola che tutti vorrebbero essere, quel genere di ragazze che chiunque ha conosciuto al liceo. Tutti la conoscono: è bella, ha i voti più alti, è atletica, sa ballare e cantare divinamente, è una vera star.Girl Crush illustrazione variant

La sua immagine è curata nei minimi dettagli ed è frutto di un lavoro costante. Il fallimento per lei non è un’opzione e la sua vita è scandita e determinata dai suoi successi. Ma questa maschera è solo un tentativo di Tenka di proteggersi, di tutelarsi dagli sguardi del mondo esterno. Curare ogni cosa che si fa, per diventare inattaccabili. Con impegno e dedizione, forse è possibile correre ai ripari e nascondersi di fronte ai giudizi e alle aspettative delle altre persone. Questa è la sua filosofia, ciò che la rende perfetta ma anche emotivamente distante da chi la circonda.

Lo vediamo con Harumi, suo amico di infanzia per cui nutre dei sentimenti. Momose non è mai riuscita ad essere sincera con lui, nonostante il suo supporto incondizionato e il forte legame che li unisce.

Ma un incontro inaspettato cambierà le carte in tavola. Con l’arrivo di Erian, l’equilibrio su cui poggiavano la vita e l’immagine di Tenka vacilla.

Erian è una ragazza dolce, solare e molto energica. Il suo più grande sogno è diventare una idol K pop e la sua determinazione nel cercare di realizzarlo  ispira e al contempo spaventa Tenka. Come può una ragazza così semplice, quasi anonima, puntare così in alto?

Erian ammira Tenka. Ammira la sua bellezza e la sua bravura nella danza e nel canto. Due ragazze, due opposti. Sia dal punto di vista fisico (Erian piccola e mora, Tenka alta e bionda) che per abilità. Tenka riesce ad esibirsi grazie alla sua capacità di riprodurre facilmente le coreografie più famose; studiando ogni mossa ha ottenuto una tecnica precisa, ma le manca la creatività. Invece le goffe esibizioni di Erian catturano gli spettatori grazie alla sua energia travolgente e ad un fascino che sprigiona unicamente sul palco.

In un rapporto di stima e invidia reciproca, le due protagoniste, passo dopo passo, si dedicano al 100% al raggiungimento del loro obiettivo.


Talento o duro lavoro?


Il classico conflitto che vediamo viene rappresentato in moltissime serie manga e anime, soprattutto spokon. Una lotta senza tempo: l’impegno, la costanza e il duro lavoro contro il talento puro, l’energia e l’abilità innata.

Panel determinazione di Momose

In Girl Crush vediamo declinato questo scontro in due modi. Il primo nasce dall’incontro di Tenka con Erian, inizialmente sottovalutata, ma che ben presto dimostra la sua energia unica, il suo talento grezzo ma accattivante. È il primo punto di rottura nella vita perfetta – seppur costruita ad hoc – di Tenka.

Ma, una volta arrivata in Corea, Tenka dovrà affrontare una dura verità: la dedizione non basta. La tecnica, la precisione e l’esercizio sono importanti, ma non abbastanza da far brillare gli occhi ai talent scout delle tre migliori agenzie coreane.

Il secondo conflitto è interiore. Tenka è abituata a nascondere il suo io più profondo per tutelarsi dal mondo esterno. Il primo a insinuarsi nelle crepe create nel mondo – apparentemente- perfetto di Momose è proprio Harumi. Grazie ad un’intima conversazione tra i due, Tenka apre finalmente gli occhi, abbandona le illusioni e decostruisce le certezze che si era creata.

«Io voglio trovare il mio posto nel mondo.

Un luogo dove posso essere davvero me stessa»

In seguito, anche l’eccentrico manager della LJH darà una bella scossa alla giovane ragazza cercando di spingerla oltre i suoi limiti per farla immergere totalmente nella danza e nella musica. Uscire fuori dalla propria comfort zone potrebbe permettere a Tenka di svincolarsi dalle costrizioni e dalle regole, abbandonando la ricerca perfezionistica e lasciandosi andare totalmente.

«Cercare di essere onesti con se stessi. Amare l’arte significa questo»

L’arte nasce come forma di espressione personale. Mentire a sé stessi e nascondersi quando si sta su un palco non porta a nulla se non ad una negazione della propria identità. L’invito del manager è quello di sfruttare la danza e il canto per riuscire a mostrare la vera anima di Tenka, da anni nascosta e sopita. La danza, in particolare, è movimento ed espressione del corpo, il che vuol dire occupare uno spazio e renderlo proprio. È un privilegio riuscire a mostrare la propria anima attraverso l’arte, ma Tenka ha tutte le carte in regola per riuscire a lasciarsi davvero andare e ad ammaliare gli sguardi degli spettatori.


Il mondo del Kpop


Panel manga Tenka Momose

Sono ormai alcuni anni che la – così detta- Korean Wave ha avuto successo in tutto il mondo: dalla musica Kpop ai famosissimi K Drama, dal cinema alla musica, la cultura Coreana è riuscita a guadagnarsi uno spazio nelle case di molte persone. Il fenomeno del Kpop ha iniziato a sconfinare dai confini coreani ormai da molti anni, già nei primissimi anni 2000 con alcune boy band.

Il suo successo, probabilmente, è dovuto anche alla sua natura ibrida. Nonostante il nome, è difficile inquadrare il Kpop in un genere unico. Di fatto, la musica Kpop spazia dal Pop, al Rap, passando per la musica elettronica e per il Rock.

Le boy band coreane sono certamente molto famose – pensiamo ai BTS e al loro successo planetario – ma negli ultimi anni si sono fatte avanti moltissime girl band Kpop che stanno raggiungendo numeri altissimi anche al di fuori della Corea del Sud. Non è un caso, quindi, che negli ultimi anni anche l’attenzione di molti managaka sia stata catturata da questo fenomeno, pensiamo ad Oshi No Ko e all’enorme successo che ha avuto quest’opera anche dal punto di vista musicale.


In conclusione


Girl Crush ci tracina nell’eclettico mondo del Kpop dandoci un piccolo assaggio delle sue dinamiche. Seguiamo le vicende e l’evoluzione delle due giovanissime protagoniste, Tenka ed Erian, che ci coinvolgono nel loro sogno tra coreografie e canzoni pop.

Un delicato ma dinamico manga per ragazzi che ci farà scoprire il mondo dello spettacolo attraverso gli occhi delle nostre protagoniste. Tra gelosie e competizioni, ma anche seguendo un percorso di crescita personale, Girl Crush ci racconta le difficoltà insite nell’universo delle idol e l’ambizione necessaria a raggiungere i propri obiettivi.

Se volete scoprire di più su Tenka Momose ed Erian Sato, Girl Crush vi aspetta in fumetteria!

#INBREVE
3

Un sogno ambizioso

Girl Crush è la storia di due ragazze, molto diverse ma accomunate dalla stessa passione. Tenka è brava nel canto e nel ballo, è bella e ha un fisico che fa invidia a molte; è da sempre molto ambiziosa e cerca di eccellere in tutto ciò che fa. Erian, al contrario, non spicca per bellezza o bravura, ma ha un sogno a cui non vuole rinunciare. Il loro incontro porterà le due ragazze a cercare di debuttare sui palchi delle migliori agenzie di K-Pop, decise a prendersi il loro posto e a diventare delle star.

Advertisement

follow us

Trending