Annie Awards 2025
Due i titoli che hanno dominato l’edizione

La serata degli Annie Awards 2025 si è svolta l’8 febbraio 2025 presso la Royce Hall dell’Università della California a Los Angeles. Questa 52ª edizione ha visto trionfare Il Robot Selvaggio (The Wild Robot), una produzione della DreamWorks Animation diretta da Chris Sanders e adattata dal romanzo di Peter Brown. Il film ha, infatti, conquistato ben nove premi, tra cui Miglior Film d’Animazione, Miglior Regia e Miglior Animazione dei Personaggi.

Nel settore televisivo, la serie Arcane, basata sul videogioco League of Legends di Riot Games, ha, invece, dominato con sette riconoscimenti, consolidando la sua posizione come una delle produzioni animate più acclamate dell’anno.

Tra gli altri premi assegnati durante gli Annie Awards 2025, il June Foray Award è stato conferito a Women in Animation per il loro significativo contributo nel promuovere l’equità di genere e l’inclusione nell’animazione, negli effetti visivi e nel gaming. Il Premio alla Carriera Winsor McCay è stato, invece, assegnato ad Aaron Blaise, Eunice Macaulay (postumo) e Normand Roger per i loro contributi eccezionali nel campo dell’animazione.
Gli Annie Awards sono prestigiosi riconoscimenti annuali che celebrano l’eccellenza nel campo dell’animazione, sia cinematografica sia televisiva. Istituiti nel 1972 da ASIFA-Hollywood, una sezione dell’Associazione Internazionale del Film d’Animazione, questi premi sono considerati gli “Oscar dell’animazione” e onorano le migliori produzioni e i talenti più brillanti del settore.

Tutti i vincitori dell’edizione 2025 degli Annie Awards

Categorie cinematografiche
  • Miglior film d’animazione: Il robot selvaggio
  • Miglior film d’animazione indipendente: Flow
  • Miglior cortometraggio animato: Wander To Wonder
  • Miglior film studentesco: Adiós
  • Miglior regia: Chris Sanders per Il robot selvaggio
  • Miglior effetti speciali: Il robot selvaggio
  • Miglior animazione dei personaggi: Il robot selvaggio
  • Miglior animazione dei personaggi – live action: Il regno del pianeta delle scimmie
  • Miglior character design: Il robot selvaggio
  • Miglior scenografia: Il robot selvaggio
  • Miglior montaggio: Il robot selvaggio
  • Miglior colonna sonora: Il robot selvaggio
  • Miglior doppiaggio: Lupita Nyong’o per Il robot selvaggio
  • Miglior storyboard: Cattivissimo me 4
  • Miglior sceneggiaturaFlow
Categorie televisive
  • Miglior produzione animata: Arcane
  • Miglior produzione animata speciale: Orion e il Buio
  • Miglior sceneggiatura: Orion e il Buio
  • Miglior effetti speciali: Arcane
  • Miglior animazione dei personaggi: Arcane
  • Miglior character design: Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur
  • Miglior scenografia: Arcane
  • Miglior montaggio: Arcane
  • Miglior colonna sonora: Arcane
  • Miglior TV/media – scuola dell’infanzia: The Tiny Chef Show
  • Miglior TV/media – bambini: Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur
  • Miglior TV/media – ragazzi: Bob’s Burgers
  • Miglior TV/Media – Serie Limitata: Dream Productions
  • Miglior sponsorizzazione: Fuzzy Feelings
  • Miglior storyboard: Arcane
  • Miglior doppiaggio: Paula Pell per Dream Productions
  • Miglior animazione dei personaggi – videogame: Neva

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *