Il gruppo TRIGGER pubblica Trois, il terzo album originale

Da un videogioco ad un successo trasversale
Il gruppo TRIGGER, facente parte del progetto multimediale Idolish7, ha rilasciato il suo terzo album originale intitolato “Trois”. Il concept dell’album si ispira alla frase francese Lueur des Trois (La luce dei tre), sviluppandosi come una composizione orchestrale suddivisa in tre movimenti: Origine, Passion e Scène. Ciascuna sezione è introdotta dal brano “Prelude: Lueur des Trois”, creando, così, un filo conduttore che accompagna l’ascoltatore nel percorso musicale del gruppo.
Ogni traccia dell’album contribuisce a raccontare l’evoluzione di TRIGGER, dalla sua nascita fino alla sua affermazione sul palcoscenico. Il progetto musicale punta a offrire un’esperienza unica, avvicinandosi alla struttura di un poema sinfonico che narra la storia e le emozioni della band.
Tra i brani più significativi dell’album vi è “Triple Down”, un pezzo che fonde sonorità progressive ed elementi di musica dance, con un testo ritmato e incisivo scritto dall’artista poliedrico R·O·N (That Time I Got Reincarnated as a Slime: Slime Diaries, The IDOLM@STER Million Live). La produzione musicale è curata da Ryō Takahashi, già noto per le sue composizioni dal forte impatto emotivo. Un’altra traccia degna di nota è “Sol”, una proposta innovativa nel panorama elettronico, firmata da Taiki Kudo, membro del gruppo Da-iCE.
L’uscita dell’album prevede anche un’edizione limitata che include un CD bonus con una suite per violino solista intitolata Suites pour violon seul “Trois”. Questo brano speciale riprende e rielabora i temi musicali dei tre movimenti principali dell’album, creando un collegamento ulteriore tra le diverse parti del progetto. Inoltre, l’edizione limitata include un remix esclusivo della traccia principale, “Triple Down -VC’s “Hermetic Art” UKG Remix-“, che offre una nuova interpretazione del pezzo con un sound differente e sperimentale.
Infine, un ulteriore elemento distintivo di questa edizione è la presenza di un supporto acrilico con un’illustrazione inedita realizzata da Arina Tanemura, celebre mangaka nota per il suo stile raffinato e dettagliato.
Il progetto multimediale ed il gruppo
IDOLiSH7 è un gioco ritmico sviluppato da Bandai Namco in collaborazione con Lantis per la colonna sonora. Lanciato il 20 agosto 2015 su dispositivi Android e iOS, il titolo ha rapidamente dato vita a un vasto universo narrativo, con il character design curato dalla celebre mangaka Arina Tanemura.
Il successo del gioco ha portato alla realizzazione di numerosi adattamenti, tra cui manga e romanzi, oltre a una serie anime prodotta dallo studio Troyca. L’anime ha debuttato nel 2018 con la prima stagione, seguita da una seconda trasmessa tra il 2020 e il 2021 e una terza andata in onda dal 2021 al 2023. L’adattamento è disponibile su Crunchyroll ed è già stata confermata anche una quarta stagione.
Un traguardo significativo per il franchise è stato raggiunto con l’album “Regality”, che ha fatto la storia diventando il primo disco accreditato a un gruppo di personaggi maschili a conquistare il primo posto nella classifica settimanale degli album di Oricon.
Nel gioco, il giocatore veste i panni di Tsumugi Takanashi, una giovane manager alle prime armi che deve guidare un gruppo emergente di idol maschili, gli IDOLiSH7, composto da sette membri con personalità e storie molto diverse. Il suo compito è trasformarli in star di successo, affrontando al contempo le difficoltà e le sfide del mondo dello spettacolo.
I TRIGGER sono, invece, il gruppo rivale degli Idolish7 ed appartengono alla Yaotome Production Company.
I membri del gruppo sono:
- Gaku Yaotome: Wataru Hatano
- Tenn Kujō: Sōma Saitō
- Ryūnosuke Tsunashi: Takuya Satō
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.