Il primo State of Play del 2025 di Sony ha svelato diversi titoli in arrivo per PlayStation Plus

Pane per i vostri denti!
Durante il primo State of Play del 2025, Sony ha svelato i nuovi titoli che entreranno a far parte del catalogo di PlayStation Plus nei prossimi mesi, andando ad ampliare l’offerta per gli abbonati al servizio. Tra le uscite di febbraio, disponibili dal giorno 18, vi sono Star Wars Jedi: Survivor, Top Spin 2K25 e Lost Records: Bloom & Rage – Tape 1, un’avventura narrativa sviluppata dai creatori di Life is Strange, che farà il suo debutto direttamente sulla piattaforma.
Oltre ai titoli più noti, però, il catalogo accoglierà anche alcune produzioni indipendenti previste nel corso dell’anno, come Blue Prince e Abiotic Factor, due giochi dalle premesse decisamente differenti, ma accomunati dall’attenzione agli elementi esplorativi e strategici.
Sopravvivenza e creatività in Abiotic Factor
Sviluppato da Playstack e Deep Field Games, Abiotic Factor è un survival cooperativo per sei giocatori ambientato in un complesso sotterraneo. Nei panni di un gruppo di scienziati intrappolati nelle profondità della struttura, i giocatori dovranno ingegnarsi per costruire strumenti, piazzare trappole e difendersi dalle minacce che popolano l’ambiente. La componente collaborativa è fondamentale: solo attraverso il lavoro di squadra e la gestione attenta delle risorse sarà possibile adattarsi a questa realtà ostile e trasformarla in un rifugio sicuro.
Blue Prince: un’esplorazione in continua mutazione
Atteso anche su PlayStation 5 nella primavera del 2025, Blue Prince è un titolo che fonde elementi di puzzle game ed esplorazione roguelike. Il giocatore si troverà all’interno di una misteriosa villa, la cui struttura cambia dinamicamente, generando un percorso sempre nuovo.
L’obiettivo principale sarà trovare la stanza numero 46, un luogo enigmatico che sembra nascondere la chiave di tutti i segreti della magione. Il sistema di gioco si basa sulle scelte del giocatore, che influenzano direttamente l’andamento della partita, rendendo ogni esplorazione unica.
Il titolo è stato inizialmente annunciato per PC, ma la conferma della sua uscita su console apre nuove possibilità per chi ama le esperienze di scoperta e risoluzione di enigmi. Per chi desidera provarlo in anteprima, è disponibile una demo gratuita su Steam.
WWE 2K25 introduce la modalità Island
Uno degli annunci più curiosi dello State of Play riguarda WWE 2K25 e la sua nuova modalità Island, che amplia l’esperienza del gioco con un’ambientazione interattiva divisa in diverse aree tematiche ispirate al mondo del wrestling. I giocatori potranno sfidarsi in incontri e missioni con l’obiettivo di impressionare Roman Reigns, soprannominato il Tribal Chief. La progressione avverrà attraverso sfide e eventi in-game, che permetteranno di potenziare e personalizzare il proprio lottatore, chiamato La mia SUPERSTAR.
Dreams of Another: la creazione attraverso la distruzione
Tra le novità più sperimentali, invece, figura Dreams of Another, il nuovo progetto di Q-Games, parte della serie PixelJunk. Il titolo, previsto per il 2025 su PlayStation 5 e PlayStation VR2, si basa su un concetto originale: il giocatore non distrugge l’ambiente con le armi, ma lo crea. Ogni colpo sparato genera nuovi elementi nello scenario, trasformando l’azione di gioco in un’esperienza dinamica e imprevedibile. Questo approccio inverte la logica tradizionale dei titoli d’azione e suggerisce un’interessante sperimentazione sulle meccaniche interattive.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.