In arrivo l’adattamento anime del manga di Kenta Shinohara, Witch Watch

Witch Watch anime
Un’antica profezia, il discendente di una stirpe di Oni ed una strega

L’adattamento anime di Witch Watch, manga di Kenta Shinohara, ha una data di debutto ufficiale: la serie inizierà la trasmissione il 6 aprile 2024. La notizia è stata accompagnata dal rilascio di un nuovo trailer e di una key visual. Inoltre, è stato annunciato che il gruppo musicale YOASOBI interpreterà la sigla d’apertura, intitolata Watch Me!, scritta appositamente per la serie.

L’adattamento animato verrà trasmesso in Giappone su MBS, TBS e altre 26 reti affiliate, con una programmazione di due cour consecutivi. Gli episodi saranno disponibili anche sulle piattaforme di streaming internazionali, tra cui Crunchyroll, Netflix, ADN, Aniplus e Hulu.

Prima dell’uscita ufficiale, il pubblico nordamericano avrà l’opportunità di vedere in anteprima i primi tre episodi in proiezioni speciali che si terranno dal 16 al 18 marzo. Le proiezioni includeranno anche interviste esclusive con il team di produzione.

La regia dell’anime di Witch Watch è affidata a Hiroshi Ikehata (TONIKAWA: Over The Moon For You), mentre Masao Kawase ricopre il ruolo di assistente alla regia. Deko Akao è, invece, responsabile della sceneggiatura, mentre il character design è curato da Haruko Iizuka, con il supporto di Kaishū Sugimura e Yuki Sawa.

Il cast principale della serie include

Witch Watch è un’opera di Kenta Shinohara, autore già noto per Sket Dance e Astra Lost in Space. Il manga ha debuttato sulle pagine di Weekly Shonen Jump nel febbraio 2021 e attualmente conta 20 volumi. La serie segue la storia di Morihito Otogi, un ragazzo discendente da una stirpe di oni, che viene incaricato di proteggere la sua amica d’infanzia Nico Wakatsuki, una giovane strega. Mentre Nico vede questa convivenza come un’occasione romantica, Morihito prende il suo ruolo di guardiano molto seriamente, consapevole della profezia che incombe sulla ragazza.

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *