Connettiti con noi

Eventi

Japan Days 2024: l’appuntamento romano con il Giappone

Pubblicato

il

Japan Days 2024
Un maggio a tema anime, manga e molto altro

Il 25 ed il 26 maggio 2024 torneranno a Roma i Japan Days, evento organizzato dal Mercatino Giapponese negli spazi del Pratibus (viale Angelico 52), a Roma. Un’intero week end dedicato all’evento pop più incredibile della capitale. Una grande festa aperta, piena di emozioni e scoperte, sospesa tra la cultura anime/nerd e la tradizione classica del Giappone.

Il programma dell’evento presenta una ricca varietà di proposte, dagli showcase ai corsi, dai laboratori ad esibizioni di varia natura. Vi saranno anche delle aree tematiche, pronte ad accogliere i visitatori, introducendoli a due degli aspetti della cultura giapponese più amati e conosciuti al mondo, quello del wellness e della cucina.

Vari espositori offriranno una selezionata panoramica delle tradizioni nipponiche. Dall’incredibile bellezza dell’artigianato, all’affascinante leggenda dietro le bambole Kokeshi, tra kimono, bonsai ed oggetti che raccontano la storia dell’arcipelago, fino ai più moderni manga, videogiochi e console.

Talk e presentazioni di opere, inoltre, faranno da cornice a quello che è, sotto tutti gli aspetti, un vero e proprio viaggio immersivo nella realtà del Sol Levante.

Vogliamo scoprire assieme gli appuntamenti?

Sabato 25 maggio

ore 11.30 – Bancha, con Micaela Giambanco

Presentazione del romanzo dell’autrice romana Giambanco, grande appassionata della cultura nipponica e profonda conoscitrice della cucina giapponese.

ore 12.30 – Godzilla & Co. + Lost Trek, con Marcello Rossi

Una conferenza sulla fantascienza giapponese, con una digressione su Star Trek, guidata da Rossi, saggista, autore televisivo e direttore artistico italiano.

ore 13.30- Genere e Giappone Femminismi e queerness negli anime e nei manga, con Giorgia Sallusti

Un libro che presenta una rilettura ed un’analisi di quelle opere giapponesi che hanno riscritto il nostro modo di vedere il mondo femminile.

ore 14:00 – GDR Yokai!, con Moreno Pollastri

L’incredibile gioco di ruolo che permette di impersonare una serie di mostri appartenenti alla mitologia giapponese.

ore 14.30 – Star Wars: il mito dai mille volti, con Andrea Guglielmino

In questo libro l’autore ripercorre la storia della saga che ha fatto la storia della fantascienza, analizzandola e trovandone le analogie con miti e folklore di popoli antichi.

ore 15.00 – Destinazione manga, con Mara Famularo

Un’analisi del fenomeno culturale dei manga, dalla loro nascita, all’arrivo in Italia dei primi titoli, passando per le serie più amate e quelle più longeve.

ore 16.00 – Kiss me Licia, con Nippon Shock Edizioni

Una versione, in sette volumi, integralmente a colori del manga che ha incantato diverse generazioni, presentato con il titolo originale Love me Knight.

ore 16.30 – La ragazza che amava Miyazaki (Einaudi Ragazzi), con Silvia Casini

L’amore per l’arte, per le opere di Miyazaki e per il Giappone raccontati in un libro che insegna a credere nei propri sogni, non smettendo di credere nel proprio talento.

ore 17. 00 – Il grande libro degli yōkai (Mondadori Electa), con Irene Canino

Origini, storie e leggende delle creature del folklore giapponese più conosciute al mondo, gli yōkai.

Domenica 26 maggio

ore 12.00 – Omaggio a Toriyama, con Claudio Kulesko e Dragon Team07

Un saggio che esplora le vicende dell’opera più famosa ed amata di Toriyama, analizzando come rifletta la storia e la natura umana.

ore 14.00 – A Tokyo con Murakami, con Giorgia Sallusti

In questo libro l’autrice presenta ai lettori la città di Tokyo vista attraverso gli occhi di Murakami (Kafka sulla spiaggia, Norvegian Wood).

ore 14:30 – Guida verde Giappone, con Patrick Colgan e Francesco Comotti e contributo video di Laura Imai Messina

Un lungo viaggio emozionale attraverso l’arcipelago giapponese, colmo dei paesaggi, degli odori, dei sapori, delle tradizioni nipponiche.

ore 15.30 – La cucina incantata illustrata – Tutte le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki , con Silvia Casini

Un  volume che propone una serie di ricette tratte dalle opere di Miyazaki, regista che ha sempre amato raccontare il rapporto tra i suoi personaggi ed il cibo.

ore 16:00 – Guida al sake, con Alessandro Izzo

Storia, produzione e ruolo culturale di una delle bevande alcoliche più conosciute ed apprezzate al mondo.

ore 16:30 – Giappone inedito: tutte le curiosità su Tokyo e sul Sol Levante, con Antonio Moscatello

Antonio Moscatello, autore della Guida curiosa di Tokyo e del Giappone, accompagnerà gli spettatori attraverso il Giappone, raccontandone i dettagli meno conosciuti.

ore 17.00 – Lady Oscar – Il vento della rivoluzione, con Laura Luzi

Il racconto, per gli amanti della storia, su come sia nata la serie anime, sulle difficoltà incontrate e l’impatto che ha avuto in Giappone, come in Italia.

Area Showcase

Durante i Japan Days 2024 sarà anche possibile partecipare a due show cooking, a cura di @pranzoakonoha.

Sabato 25 maggio ore 15.30

Okonomiyaki di Kiss me Licia: uno spettacolo a metà tra cucina ed anime, durante il quale lo chef mostrerà come preparare il famoso okonomiyaki, la specialità giapponese spesso preparata da Marrabbio, padre di Licia.

Domenica 26 maggio ore 15.30

Onigiri del film La città incantata di Hayao Miyazaki: durante questo show, invece, verranno presentati gli onigiri, altro tipico piatto della cultura culinaria nipponica, presenti nel film La Città Incantata, di Hayao Miyazaki.

Se siete curiosi di scoprire tutto il programma dei Japan Days 2024, vi invitiamo a visitarne il sito ufficiale.

Fonte :
Press Release
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

follow us

Trending