La musica di Death Stranding torna in Italia con una nuova data per il tour sinfonico

Death Stranding tour musicale
La grandezza di un videogame passa necessariamente anche dalla colonna sonora

Dopo il rapido sold-out del primo concerto a Milano, il tour orchestrale dedicato a Death Stranding aggiunge una nuova tappa per il pubblico italiano. Il DEATH STRANDING: Strands of Harmony World Tour, infatti, farà nuovamente tappa al Teatro Dal Verme il 18 gennaio 2026, offrendo un’ulteriore occasione per vivere l’esperienza musicale ispirata alla celebre saga videoludica di Hideo Kojima.

Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con Kojima Productions e SOHO Live, propone un viaggio sonoro attraverso le atmosfere del videogioco e del suo atteso secondo capitolo, Death Stranding 2: On The Beach. Un’orchestra accompagnerà il pubblico con le composizioni di Ludvig Forssell e i brani di artisti come i Low Roar, creando un’esperienza immersiva tra melodie evocative e immagini ad alta definizione tratte dalla saga.

Il tour mondiale nasce con l’intento di valorizzare l’importanza della musica nell’universo narrativo di Kojima. Il game designer ha, difatti, più volte sottolineato il ruolo centrale della colonna sonora nel trasmettere emozioni e costruire l’identità del gioco, un concetto che viene esaltato dalla dimensione dal vivo del concerto. Anche il compositore Ludvig Forssell ha evidenziato la varietà musicale di Death Stranding, che spazia da ballate intime a brani orchestrali imponenti, tutti riarrangiati per questa occasione speciale.

Le esibizioni italiane vedranno protagonista la Ensemble Symphony Orchestra, un complesso di grande esperienza che vanta collaborazioni con artisti italiani e internazionali di prestigio. I biglietti per la nuova data saranno disponibili dal 21 marzo 2025 alle ore 12:00 su TicketOne.

Un’occasione imperdibile per i fan della serie, pronti a riscoprire la potenza narrativa di Death Stranding attraverso la musica.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *