La seconda stagione di The Angel Next Door Spoils Me Rotten svela una Mahiru inedita

Dal successo della prima stagione al ritorno dell’anime
Un nuovo video promozionale anticipa le novità della seconda stagione dell’anime The Angel Next Door Spoils Me Rotten. TOHO Animation ha pubblicato un’anteprima che offre un assaggio della voce di Mahiru in una versione più maliziosa, definita “piccolo diavolo”.
La prima stagione della serie, tratta dalle light novel di Saekisan, ha debuttato su Tokyo MX nel gennaio 2023, con trasmissioni su BS NTV e AT-X e distribuzione simultanea su Crunchyroll. Il cast principale comprende:
- Taito Ban: Amane Fujimiya
- Manaka Iwami: Mahiru Shiina
- Taku Yashiro: Itsuki Akasawa
- Haruka Shiraishi: Chitose Shirakawa
La storia segue Amane, uno studente che vive da solo in un appartamento e che ha per vicina Mahiru, la ragazza più ammirata della scuola. I due si ignorano finché, in un giorno di pioggia, lui le presta un ombrello. Da quel momento, Mahiru inizia ad aiutarlo con le faccende domestiche e, poco alla volta, il loro rapporto evolve.
Dietro le quinte della serie
L’adattamento anime è stato supervisionato da Kenichi Imaizumi (Brynhildr in the Darkness, Kingdom 3), con la regia affidata a Li Hua Wang. Keiichirō Ōchi (The Quintessential Quintuplets, Adachi and Shimamura) ha curato la sceneggiatura, mentre Takayuki Noguchi (Queen’s Blade: Rebellion, Cinderella Nine) ha trasformato in animazione i personaggi originali disegnati da Hanekoto. La colonna sonora è stata, invece, composta da Moe Hyūga (Steins;Gate 0, O Maidens in Your Savage Season).
Le sigle della prima stagione sono state interpretate da Masayoshi Ōishi (Gift, opening) e Manaka Iwami (Chiisana Koi no Uta, ending).
Il progetto è nato nel dicembre 2018 sulla piattaforma Shōsetsuka ni Narō, dove Saekisan ha iniziato a pubblicare la storia. Successivamente, la GA Bunko, di SB Creative, ha portato il romanzo in formato cartaceo nel giugno 2019, con illustrazioni di Hanekoto. Nel gennaio 2022 è iniziato un’adattamento manga disegnato da Suzu Yūki, ancora inedito in Italia.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.