League of Legends annuncia che la Fearless Draft sarà protagonista nel competitivo del 2025

League of Legends aggiornamento Fearless Draft
Come funziona?

Il panorama competitivo di League of Legends si prepara a un cambiamento significativo con l’introduzione permanente della Fearless Draft, che verrà applicata a partire dallo Split 2 della stagione 2025. Dopo un primo esperimento nello Split 1 e nel First Stand Tournament, Riot Games ha, infatti, deciso di estendere questo sistema a tutti i tornei regionali e agli eventi internazionali più importanti, con alcune eccezioni.

La Fearless Draft modifica radicalmente il sistema di scelta dei campioni nei match al meglio di (Bo3 e Bo5). Una volta che un campione viene selezionato in una partita, non potrà più essere utilizzato nei successivi incontri della serie, né dalla stessa squadra né dagli avversari. Questo meccanismo costringe i team a variare la propria strategia, evitando di basarsi esclusivamente su un ristretto pool di campioni e incoraggiando l’esplorazione di nuove soluzioni tattiche.

L’adozione di questa formula rappresenta una sfida per i giocatori professionisti, che dovranno dimostrare una maggiore flessibilità e adattabilità, ampliando la loro conoscenza del roster di League of Legends. L’obiettivo di Riot Games è rendere le partite più dinamiche e imprevedibili, favorendo la creatività e penalizzando la dipendenza da strategie ripetitive.

A partire dallo Split 2, dunnque, la Fearless Draft sarà la norma in tutte le competizioni regionali e rimarrà in vigore fino alla fine della stagione competitiva. Per quanto riguarda gli eventi internazionali, il Mid-Season Invitational (MSI) manterrà il suo formato tradizionale, mentre i Worlds 2025 adotteranno questa modalità nelle serie Bo3 e Bo5. Tuttavia, la fase svizzera del torneo mondiale continuerà a seguire il sistema classico di selezione dei campioni.

Il nuovo calendario competitivo di League of Legends

Dal 2025, la stagione di League of Legends si articola in tre Split, con un programma ben definito:

  • Split 1: iniziato tra gennaio e febbraio, si conclude entro il 21 marzo con la chiusura delle prime fasi regionali.
  • Split 2: parte tra fine marzo e inizio aprile e prosegue fino a metà giugno. Durante questo periodo si disputeranno le competizioni regionali più importanti.
  • Mid-Season Invitational (MSI): torneo internazionale che si svolgerà tra fine giugno e metà luglio.
  • Split 3: prenderà il via a luglio e terminerà tra agosto e settembre con la conclusione delle leghe regionali.
  • World Championship (Worlds 2025): il più importante evento dell’anno, che inizierà a ottobre e si concluderà a novembre.

Questa struttura garantisce una competizione continua per tutta la stagione, offrendo ai giocatori e agli spettatori una varietà di tornei e sfide che culmineranno nel mondiale. Intanto, il videogioco ha visto altre importanti novità, come il ritorno della modalità Arena e dei forzieri Hextech.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *