Metal Eden, uno sparatutto sci-fi tra azione e strategia

Metal Eden
Un futuro di intelligenze artificiali e città-laboratorio

Il panorama degli sparatutto si arricchisce di un nuovo titolo sci-fi che mescola azione frenetica e meccaniche strategiche, Metal Eden. Annunciato durante lo State of Play e previsto per il 6 maggio 2025 su PS5, e PC, tramite Steam, questo videogioco in prima persona si distingue per un sistema di combattimento che sfrutta una dinamica inedita, il Core Ripping, e per un’ambientazione che unisce esplorazione spaziale e distopia cyberpunk.

La storia di Metal Eden si sviluppa in un futuro in cui l’umanità, impegnata nell’esplorazione di nuovi sistemi stellari, ha creato i Core, tecnologie avanzate in grado di raccogliere dati sulla psiche umana e ricostruirli una volta raggiunta una nuova destinazione. Una di queste colonie è Moebius, una città artificiale edificata per sfruttare le risorse minerarie di un pianeta ostile, Vulcan.

Il giocatore veste i panni di Aska, un’androide progettata da Nexus, uno dei fondatori di Moebius. La sua missione è esplorare le profondità della città e tentare di salvare gli abitanti umani, rimasti intrappolati in una struttura chiamata Citadel. Tuttavia, il viaggio è disseminato di minacce e pericoli, tra droni da combattimento e creature biomeccaniche.

Uno degli aspetti più innovativi del gameplay è il Core Ripping, un’abilità che permette di estrarre i Core dai nemici, sfruttandoli in diversi modi.

  • Attacco diretto: una volta strappato il Core, può essere lanciato contro gli avversari, causando potenti esplosioni.
  • Potenziamento delle abilità: consumando un Core, Aska può migliorare diversi aspetti del suo combattimento, come attacchi melee, velocità di movimento e resistenza.

L’uso strategico del Core Ripping diventa quindi essenziale per affrontare le battaglie, poiché ogni scelta influenzerà il modo in cui il personaggio si evolve durante il gioco.

Personalizzazione e progressione

L’esplorazione di Moebius consente di interagire con droni tecnologici che forniscono Body Module, potenziamenti che rafforzano le capacità di Aska e modificano il suo stile di combattimento. Questi moduli permettono di adattare la propria strategia in base alla tipologia di nemici e agli scenari, offrendo un’ampia gamma di possibilità per personalizzare l’esperienza di gioco.

Per eseguire il Core Ripping, il giocatore deve seguire alcuni passaggi:

  • Indebolire il nemico, rimuovendo la sua armatura con armi ad energia.
  • Avvicinarsi al bersaglio e mirare con precisione.
  • Attendere l’indicazione visiva e premere il comando corretto per estrarre il Core.

Metal Eden non si limita a offrire un sistema di combattimento innovativo, ma introduce anche un’ampia libertà di movimento. Il protagonista può scivolare, scattare, correre sui muri ed eseguire acrobazie per evitare gli attacchi nemici e ribaltare le sorti dello scontro. Questo rende il gameplay particolarmente fluido e dinamico, permettendo al giocatore di sperimentare diverse strategie.

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *