Netflix riporta in vita Cujo con un nuovo adattamento del classico horror di Stephen King

Una produzione ancora avvolta nel mistero
Netflix continua ad attingere al vasto repertorio di Stephen King, autore che ha già ispirato diverse produzioni di successo sulla piattaforma, portando sullo schermo un nuovo adattamento di uno dei suoi racconti più inquietanti, Cujo. Dopo il live action di Gerald, 1922, Nell’erba alta e Mr. Harrigan’s Phone, dunque, il servizio di streaming è pronto ad inoltrarsi in una nuova storia.
Pubblicato nel 1981, il romanzo racconta la terrificante discesa nella follia di un San Bernardo infettato dalla rabbia, trasformando una situazione quotidiana in un incubo senza via di scampo. La storia aveva già ispirato un adattamento cinematografico nel 1983, diretto da Lewis Teague, diventato presto un cult per gli appassionati del genere. Ora, Netflix ha deciso di realizzare una nuova versione, anche se il progetto è ancora nelle prime fasi di sviluppo.
Al momento, non si hanno informazioni riguardo né il regista né gli attori che prenderanno parte al film. Tuttavia, è confermato che la produzione è affidata a Roy Lee, un nome ben noto nel panorama horror grazie al suo lavoro su film come IT, Doctor Sleep e la recente trasposizione di Salem’s Lot. Il primo passo sarà, quindi, trovare uno sceneggiatore in grado di riportare sullo schermo la tensione e l’atmosfera soffocante del romanzo originale.
Un incubo sotto il sole di Castle Rock
La trama di Cujo si basa su un’idea tanto semplice quanto terrificante: una madre e suo figlio bloccati dentro un’auto, circondati da una minaccia che non dà loro scampo. Il loro assalitore, però, non è un mostro sovrannaturale, ma un semplice cane, reso folle e letale dalla rabbia. Il caldo insopportabile di Castle Rock, l’isolamento e la crescente disperazione rendono il racconto un esempio perfetto di horror psicologico, capace di trasformare anche la più ordinaria delle situazioni in un’esperienza agghiacciante.
Con questa nuova versione, Netflix ha l’opportunità di rileggere Cujo con un approccio contemporaneo. Magari riprendendo anche elementi del romanzo che tralasciati nel film degli anni ’80. Come anticipato, non ci sono ancora dettagli sulla data di uscita o sul cast, ma il nuovo adattamento di Cujo è già stato inserito tra le priorità della piattaforma.
Nel frattempo, i fan di King potranno assaporare non solo The Monkey, film basato sul suo racconto omonimo, ma anche The Life of Chuck, la versione di Mike Flanagan di una novella dell’autore.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.