Rivelati staff, visual e finestra di uscita di Trigun Stargaze

Un’avventura post apocalittica in stile steampunk
Trigun Stargaze, la fase conclusiva della serie iniziata con Trigun Stampede ha ora una data di uscita. Il nuovo progetto, ambientato due anni e mezzo dopo gli eventi della serie del 2023, arriverà nel 2026 e porterà avanti la storia di Vash the Stampede con un team creativo rinnovato e alcune importanti conferme.
A dirigere Trigun Stargaze sarà Masako Sato (Anima Yell!, Haikyu!! To The Top), mentre la sceneggiatura sarà affidata a Kazuyuki Fudeyasu, autore di serie come Girls’ Last Tour e Is the Order a Rabbit?, con Takehiko Oxi che tornerà per curare la storia originale. Anche il comparto visivo vedrà il ritorno di Kouji Tajima, già responsabile del character design e del concept art di Trigun Stampede. Una novità significativa è, invece, l’ingresso di Kiyotaka Oshiyama, acclamato per il film Look Back, che si occuperà del design dei personaggi animati.
In attesa del debutto nel 2026, è stato confermato che Crunchyroll trasmetterà la serie, come già accaduto per Trigun Stampede. La serie originale ha, infatti, debuttato nel gennaio 2023 ed è stata distribuita in streaming con doppiaggio inglese.
L’evoluzione dell’adattamento animato di Trigun
La storia di Trigun ruota attorno alle disavventure di Vash the Stampede, un pistolero con una taglia di 60 miliardi di doppi dollari sulla testa. Il suo soprannome, “Stampede”, deriva dai disastri causati dai cacciatori di taglie che lo inseguono ovunque vada.
La prima serie animata, realizzata da Madhouse, è andata in onda nel 1998 per un totale di 26 episodi. La serie, attualmente disponibile sul canale Anime Generation di Prime Video, ha riscosso fin da subito un discreto successo.
L’adattamento anime si basa sul manga di Yasuhiro Nightow, pubblicato tra il 1995 e il 1997 sulla rivista Monthly Shonen Captain. Successivamente, la serie è proseguita con Trigun Maximum, serializzata su Young King Ours dal 1997 al 2007. In Occidente, il manga è stato pubblicato da Dark Horse Comics, mentre in Italia è arrivato inizialmente grazie a Dynit (ai tempi Dynamic Italia), per essere poi ristampato da Panini Comics. La serie Maximum, invece, è arrivata in Italia grazie alla J-POP, che pubblica anche Blood Blockade Battlefront dello stesso autore.
Oltre alla serie televisiva, l’universo di Trigun ha visto la realizzazione di un lungometraggio animato, Trigun: Badlands Rumble, uscito nel 2010, che ha segnato il ritorno dell’anime dopo oltre un decennio. Con Trigun Stargaze, dunque, la saga di Vash si prepara a vivere il suo capitolo finale.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.