Scomparso David Cohen, sceneggiatore capo di Leone il cane fifone

L’addio ad un grande dell’intrattenimento per ragazzi
David Steven Cohen, noto sceneggiatore e produttore televisivo statunitense, è purtroppo scomparso il 17 marzo scorso a causa di un cancro. Nato il 5 agosto 1966 a Brooklyn, New York, Cohen ha avuto una carriera significativa nel campo dell’animazione e della televisione per ragazzi.
La sua carriera è iniziata nei primi anni ’90, quando ha lavorato come sceneggiatore per serie televisive come Parker Lewis Can’t Lose (Parker Lewis) e Weird Science (Code Lisa). Nel 1995, ha contribuito alla sceneggiatura del film d’animazione Balto, che racconta i drammatici momenti della Corsa del siero del 1925. Tuttavia, è stato il suo ruolo come capo sceneggiatore della serie animata Courage the Cowardly Dog (Leone il cane fifone) a consolidare la sua reputazione. La serie, andata in onda dal 1999 al 2002, è diventata celebre per il suo carattere unico, che si compone di commedia e surrealismo, guadagnando un seguito di culto tra gli spettatori.
Oltre a Leone, Cohen ha lavorato come sceneggiatore per altre serie animate di successo, tra cui Arthur, a cui ha contribuito a diversi episodi. Ha, inoltre, partecipato come relatore all’evento “Arthur: Aardvark for the Ages” al New York Comic Con del 2013. Ha anche scritto per Phil of the Future (Phil dal futuro), Tiny Toon Adventures (I favolosi Tiny) e Viva Piñata, dimostrando la sua versatilità nel genere dell’intrattenimento per ragazzi.
Nel corso della sua carriera, David Cohen ha ricevuto diverse nomination e premi. Nel 1997 e 1998, venne nominato ai Primetime Emmy Award per il Miglior programma d’animazione per The Wubbulous World of Dr. Seuss. Nell’anno 1998 vinse il Writers Guild of America Award per il miglior scenario di un episodio. Inoltre, nel 2011, ha ricevuto una nomination ai Daytime Emmy Award per il Miglior scenario in un programma d’animazione per il suo lavoro su Arthur.
La scomparsa di David Steven Cohen rappresenta una perdita significativa per il mondo dell’animazione e della televisione per ragazzi. La sua capacità di intrecciare storie coinvolgenti con umorismo e profondità ha lasciato un’impronta duratura nell’industria dell’intrattenimento, al pari del recentemente scomparso Gene Hackman.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.