Connettiti con noi

Notizie

Wanderstop: preferite del tè o una crisi d’identità?

Pubblicato

il

Wanderstop
Cosa si nasconderà dietro questo titolo?

Wanderstop è il prossimo gioco dei creatori di The Stanley Parable e The Beginner’s Guide, in cui si interpreta un personaggio di nome Alta che gestisce un negozio di tè, sebbene in passato fosse un soldato.

Il trailer inizia con rilassanti compiti da svolgere nel negozio, come servire i clienti e raccogliere ingredienti per il tè, ma termina con Alta seduta su una panchina, mentre affronta un attacco di panico e cerca di convincersi di essere felice della sua vita attuale.

Il gioco sarà pubblicato da Annapurna Interactive ed è previsto per PlayStation 5 e PC, tramite Steam.

Sia The Stanley Parable sia The Beginner’s Guide sono videogame che raggira le percezioni del giocatore e rappresentano alcuni dei migliori esempi di come il medium interattivo possa raccontare storie che solo i videogiochi possono narrare. Wanderstop sembra essere un cozy game a tutti gli effetti, ma è sicuro presumere che ci sia molto di più dietro.

The Beginner’s Guide e The Stanley Parable

Davey Wreden, noto per la sua capacità di creare esperienze narrative uniche, ha realizzato due giochi che hanno catturato l’attenzione: The Stanley Parable e The Beginner’s Guide. Pur condividendo l’impronta creativa di Wreden, offrono esperienze distintamente diverse.

Entrambi condividono una prospettiva in prima persona e una forte componente narrativa. Il primo esplora la libertà di scelta in modo ironico, mentre il secondo è più personale e introspezionale.

The Stanley Parable

Rilasciato il 31 luglio 2011 come una modifica gratuita per Half-Life 2, esplora temi come la scelta nei videogiochi, la relazione tra il creatore di un gioco e il giocatore, e la predestinazione/fato. Il protagonista, Stanley, è guidato dalla narrazione di Kevan Brighting. Il gioco si sviluppa attraverso percorsi divergenti, basati sulle scelte del giocatore, portando a vari possibili finali.

The Beginner’s Guide

Uscito il 1 ottobre 2015, è il seguito spirituale di The Stanley Parable. Si distingue per la sua apertura all’interpretazione, offrendo diverse chiavi di lettura: alcuni lo vedono come un commento profondo sul rapporto tra sviluppatori di giochi e giocatori, mentre altri lo interpretano come un’esplorazione delle sfide personali e creative di Wreden stesso, amplificate dal successo ottenuto con “The Stanley Parable”.

Fonte :
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

follow us

Trending